Il ritrovamento del corpo di San Marco è una vicenda avvolta nella leggenda, avvenuta nel 1094 a Venezia.
Secondo la tradizione, le reliquie del santo, precedentemente custodite nella Basilica di San Marco, erano state nascoste o smarrite durante un incendio che aveva danneggiato la basilica nel 976. Con il procedere dei lavori di ricostruzione e la necessità di riaffermare il ruolo di San Marco come patrono della città, la ricerca delle reliquie divenne una priorità.
La leggenda narra che, durante una messa solenne, improvvisamente un braccio uscì da una colonna della basilica, rivelando il luogo dove il corpo era stato nascosto. Un intenso profumo inondò l'area, guidando i presenti verso il punto esatto. Si ritenne che questo evento fosse un miracolo divino, che permise di individuare il corpo di San Marco Evangelista.
Il ritrovamento del corpo rafforzò notevolmente la devozione verso San Marco e consolidò il suo ruolo di protettore di Venezia. Le reliquie furono quindi riposte con grande solennità nella ricostruita basilica, contribuendo a dare lustro alla città e alla sua identità. L'evento è celebrato tutt'oggi, sebbene la veridicità storica di tutti i dettagli sia oggetto di discussione tra gli studiosi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page